Google e AI: altre innovazioni e novità in arrivo
Innovazioni AI di Google, tecnologie intelligenti per migliorare produttività, sicurezza e previsioni, che ridefiniscono il nostro rapporto con il digitale e il mondo reale.
Le recenti innovazioni annunciate da Google nel campo dell’Intelligenza Artificiale sono numerose e infatti, oltre a quelle citate nel nostro precedente articolo, eccone altre qui sotto:
NotebookLM
NotebookLM supporta opzioni di “partecipazione” Notebook LM, creato con Gemini 2.0, consente ora interazioni in tempo reale grazie all’host AI. Diventa lo strumento per comprendere al meglio informazioni utili e personalizzate per i propri scopi; è in è in grado, infatti, sulla base dei file caricati dall’utente, di:
- Effettuare riassunti, connessioni e interazioni tra gli argomenti caricati
- Effettuare approfondimenti dei temi
- Visualizzare le fonti di quanto emerso
- Trasformare file in clip audio
In questo modo verrà ottimizzato il processo di studio e di organizzazione. Gli elementi più complessi, i materiali più articolati e le idee più confuse potranno essere semplificate, potenziate e approfondite; tutto questo grazie all’Intelligenza Artificiale applicata al Notebook. Scopri tutte queste e altre interessanti funzionalità qui, su NotebookLM.
Pixel Drop
L’ultimo aggiornamento Pixel Drop porta funzionalità più intelligenti, utili e intuitive Pixel Drop è il programma di rilascio di funzionalità per gli smartphone della serie Pixel e con il nuovo aggiornamento e le novità da esso portate sarà possibile:
- Utilizzare Gemini in modi nuovi grazie alla semplificazione dell’accesso su Andorid e alle nuove funzionalità di salvataggio di informazioni
- Rispondere alle chiamate da Gemini Nano con risposte più efficaci e trascrizioni veloci
- Godere di un’esperienza più veloce ed intuitiva con Pixel
- Ottenere video con didascalie, immagini e suoni più nitidi e chiari
- Usufruire di nuove funzionalità in termini di sicurezza
Questa serie di innovazioni permetterà quindi alla gamma di dispositivi a marchio Google di migliorare le proprie prestazioni e di permettere, inoltre, una migliore compatibilità tra dispositivi come telefoni, tablet e smartwatch. Rimani aggiornato su tutte le novità Pixel qui
GenCast
Prevede il meteo e i rischi di condizioni estreme con una precisione all’avanguardia. Gen Cast è un nuovo modello AI per previsioni meteorologiche più accurate e tempestive fino a 15 giorni in grado di offrire scenari multipli e una rappresentazione delle incertezze. È infatti capace di:
- Generare 50 o più previsioni che rappresentano traiettorie meteorologiche diverse.
- Fornire informazioni grazie all’apprendimento di schemi globali come temperatura, velocità del vento e pressione a diverse altitudini.
- Offrire previsioni in soli 8 minuti utilizzando un singolo TPU v5 di Google Cloud
- Migliorare l’accuratezza nella previsione di fenomeni come ondate di calore, venti forti e cicloni tropicali, fornendo indicazioni più tempestive e precise per ridurre rischi e danni.
Pubblicato in un articolo su Nature, GenCast supera il modello operativo di punta attuale, l’ENS del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF), in accuratezza e velocità. In collaborazione con agenzie meteorologiche, Google mira a combinare l’AI e i modelli tradizionali per potenziare le previsioni e fornire anche un’opportunità per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Vuoi approfondire l’argomento? Leggi qui l’articolo completo sopracitato su Nature.
Gemini 2.0
I progressi e le novità del nuovo modello AI Noi di Youthquake abbiamo già svolto un approfondimento su questo tema, lo trovi qui
Jules
L’agente sperimentale per la programmazione Google ha annunciato “Jules,” un agente AI sperimentale progettato per supportare gli sviluppatori nella correzione automatica degli errori di codice. Jules utilizza le capacità avanzate dell’Intelligenza Artificiale di Gemini 2.0 per:
- Migliorare l’efficienza di programmazione
- Identificare i problemi e ideare soluzioni
- Effettuare modifiche su più file in contemporanea
- Preparare pull request per attività di coding in Python e JavaScript, integrandosi nei flussi di lavoro di GitHub.
È pensato per occuparsi di compiti ripetitivi, come la correzione di bug, permettendo agli sviluppatori di non “perdere tempo” focalizzando quindi la propria attenzione su progetti più creativi e strategici. Questo progetto fa parte dell’obiettivo a lungo termine di Google di creare agenti AI utili in vari settori, incluso, come in questo caso, quello della programmazione. È attualmente in fase di test ma puoi seguire tutti gli aggiornamenti su Google Labs
Le ultime innovazioni di Google mostrano quindi come esso, attraverso funzionalità sempre più intuitive e performanti, continui a tracciare un percorso verso un futuro in cui tecnologia e intelligenza artificiale collaborano per semplificare, arricchire e migliorare la vita quotidiana di ognuno di noi.